Amatori a 7, la terza giornata di campionato
Il
Serramenti Struppa ha suonato la “nona sinfonia” (9-0) nel
3° turno del
Girone A del
Campionato Uisp Amatori a 7 giocatori, annichilendo il
Percivale’s Team.
In una prova d’orchestra perfetta, per armonia delle note e sintonia dei musicisti, si sono distinti con i loro superlativi assoli tre interpreti d’eccezione del calcio amatoriale genovese.
Antonio Pandiscia ha calato un fantastico poker. Fabrizio Casazza ha siglato una sontuosa doppietta. Idem per il suo gemello del gol Matia Tonetti (classe 1985).Ha quindi completato l’ampio score Francesco Di Franco.
Nel
match clou, una
Polisportiva Sant’Eusebio straripante in alcune giocate e sempre concentrata su ogni palla, ha superato di misura (4-3) l’ostica
Ediltecnica Design AB Edilizia, al termine di un confronto elettrizzante.
I voltresi hanno sfondato con Roberto Leone, Andrea De Luca e Andrea Damonte. Ma nulla hanno potuto contro un incontenibile Diego Manuguerra, gran figura della partita, che ha realizzato una tripletta da urlo; decisiva anche la stoccata del bravo Luca Caselli.
Il
San Ciro Eremita ha “passeggiato” (10-3) contro l’
O. Grifone.
I “grifoncini” hanno dovuto accontentarsi dei guizzi sporadici di Matteo Paganelli, Diego Sottile e Luigi Marra.
Per il resto, si è assistito ad uno show dei “santi”, che hanno spadroneggiato con una formidabile cinquina del solito Alessandro Renna, a cui si sono aggiunti l’uno-due di Gilles Fedeli e gli acuti di Rocco Foti e Alberto Arienti.
Prima gioia, dopo due KO consecutivi, per il
Roccacannuccia, che ha ritrovato la giusta ispirazione per mandare al tappeto (7-2) un pur volonteroso
Capichera Calcio.
Il team sorto nel 2006 per iniziativa di un gruppo di amici ad Oregina ha dominato la scena, andando a segno con le micidiali doppiette di Francesco Conti, Francesco Saia e Mirko Salemi, oltre che con una stoccata di Andrea Tantillo.
I biancoverdi hanno limitato un po’ il passivo con Renato Bisagno e Federico Capilli.
Nella
classifica cannonieri, comanda un terzetto a quota 6, composto da
Matia Tonetti,
Fabrizio Casazza (
Serramenti Struppa) e
Alessandro Renna (
San Ciro Eremita). A 5 troviamo un altro fuoriclasse del
Serramenti Struppa, Francesco Di Franco, tallonato a 4 da
Roberto Leone e
Antonio Pandiscia (ennesima bocca da fuoco dell’attacco atomico della capolista).
GIRONE B –
L’attesa sfida tra Zener e US Valponte 1986 si è conclusa con la netta affermazione dei valpontini, che hanno con sciorinato una manovra spettacolare e anche concreta, centrando il bersaglio grosso con i loro migliori arcieri: il trentatreenne Michele Porcile (magistrale il suo terno, a conferma del suo momento magico), Davide Ferrando (che ha concesso il bis), Alessandro Aveni e l’intramontabile, fedelissimo Marco Tancredi, bandiera del club di Pontedecimo.
La compagine di Marco Pizzorno è riuscita a replicare solo in un paio di circostanze con Marco Speziari e Stefano Burlando.
La
Pro Sesto ha tenuto il passo dell’US Valponte 1986, ma quanta fatica per battere una coriacea e commovente
La Resistente, che ha ceduto davvero d’un soffio (1-2).
Partita incertissima, emozionante e di notevole qualità tecnico-tattica, risolta dalle invenzioni di Niko De Angelis e Dario Guido. La squadra di Alessandro Fossati, emblema dello sport e dell’impegno sociale, è uscita dal campo a testa altissima, anche se non ha raccolto quel punticino che avrebbe meritato, se non altro per l’impegno profuso e per la bella conclusione di un eccellente Famoussa Bagayoko, un atleta che unisce forza ed eleganza.
A far loro compagnia in fondo alla graduatoria, c’è l’esordiente
Calcio Tegliese, che ha perso senza sfigurare (3-5) contro il più quotato
P&P Carburanti. I savonesi hanno trovato lo spiraglio per insaccare con l’uno-due di un opportunista Daniel Roccatagliata e uno spunto di Giovanni Ecora, ma sono stati infilzati dai busallesi, più abili a concretizzare le loro azioni con tre “stelle filanti” di Andrea Scevola (assolutamente incontenibile) e le bordate di Luca Occhi e Mattia Passani.
Pari e patta (2-2) nell’acceso ed interessante duello tra l’
All Scars SC, che si è così sbloccato dopo un paio di sonore sconfitte, e
La Cantera. Il sodalizio gialloblù, una realtà storica del movimento uispino ligure, capace di raccogliere da sempre consensi e simpatie per la sua proverbiale sportività, ha colpito con Federico Bellu e Giulio Vianello.
I “canterani” hanno a loro volta bucato la difesa con i tiri precisi di Pier Luca Noli e Gioele Rosa.
Michele Porcile, dell’
US Valponte 1986, che sembra nel pieno della maturità agonistica, è attualmente il re dei “gunners” con 7 centri, uno in più di
Alessio Cerbello (
Zener).
Andrea Scevola (
P&P Carburanti) è salito a 5 reti; a 4 viaggiano
Davide Ferrando e
Marco Tancredi, “dioscuri” dell’
US Valponte 1986 (
Francesco Ferrando)